Sono un umanista, laureato in Lettere Moderne alla Sapienza di Roma molti anni fa. Poi, ancora 20enne, sono andato a studiare a Torino Management della Cultura presso la Fondazione Fitzcarraldo. Dopo un anno, circa, sono andato a San Servolo a Venezia, per studiare progettazione europea. Mi sono occupato di progetti culturali, di grandi eventi, di ricerche e consulenze, spaziando tra le esperienze più varie. Storico dell’arte contemporanea, per un po’ di tempo ho scritto su alcune riviste, ho pubblicato libri, organizzato eventi.
Oggi l’economia a modello industriale, basata sulle grandi produzioni e il consumo di massa, non cresce più. Quello che si sviluppa sempre più è il modello dell'economia industriosa.
Il linguaggio è un virus, come profeticamente diceva Laurie Anderson. Una bellissima riflessione di Fabrizio Vespa sull'esistenza ai tempi della clausura e del Coronavirus